Nella correzione dei difetti visivi la contattologia ha fatto passi da gigante approfondendo questioni importanti sull’applicazione delle lenti a contatto e dei materiali usati per realizzarle. Gli occhi sono una parte molto delicata del nostro corpo: la determinazione delle cause di difetto visivo è demandata all’oculista, mentre le soluzioni ad personam per l’applicazione delle lenti a contatto è materia del contattolgo.  La prescrizione delle lenti a contatto tiene in considerazione infatti vari fattori oltre al difetto visivo: stato di salute dell’occhio, fascia di età del fruitore delle lenti, utilizzo delle lenti a contatti nelle attività quotidiane: una sinergia tra oculista e contattologo necessaria per raggiungere ottimi risultati.

Con le lenti a contatto è possibile correggere miopia, astigmatismo, ipermetria e anche la presbiopia. Sono uno strumento di correzione molto sicuro che non arreca alcun danno all’occhio.  Non c’è limite di età alla prescrizione di lenti a contatto e sono particolarmente indicate per le attività sportive di adulti e bambini.

Le lenti a contatto quindi, risultano un sistema di correzione visiva sicuro ed efficace.

L’inosservanza del programma di controllo e sostituzione, della cura e dell’igiene, della manutenzione scrupolosa delle indicazioni d’uso, possono compromettere l’utilizzo sicuro delle lenti