Seguire una corretta igiene oculare è importante e non bisogna trascurarla. Infatti, gli occhi sono un “ambiente” ad alto rischio di infezioni ed infiammazioni a causa della consistenza acquosa della superficie e delle palpebre, delle secrezioni viscose delle ghiandole e dell’accumulo di croste sulle ciglia e sul margine delle palpebre. Vediamo insieme come salvaguardare la salute della nostra vista.
Corretta igiene oculare: rimozione del trucco
I cosmetici della regione oculare, nonostante ad oggi abbiano formulazioni sicure, se non rimossi per lungo tempo possono avere un impatto negativo sui nostri occhi, sulla superficie oculare e sul sistema lacrimale. Per esempio, il trucco lasciato sulle ciglia e sulle palpebre può penetrare negli occhi e causare infezioni e infiammazioni, inoltre, ciglia troppo appesantite dal mascara, sono meno propense a proteggere gli occhi dallo sporco e vento. Il nostro consiglio è quello di rimuovere sempre il trucco prima di andare a dormire o a fine giornata.
Corretta igiene oculare: detergere bene gli occhi
Il lavaggio con acqua e sapone è fondamentale, ma può non essere sufficiente ad assicurare una pulizia efficace del margine palpebrale. Dall’altro canto l’utilizzo di cotone o dischetti può comportare fastidi e irritazione dati dai microfilamenti o dalla superficie troppo ruvida. A questo scopo consigliamo l’uso di specifiche salviette sterili monouso, prive di parabeni e profumi, più adatte all’igiene perioculare quotidiana. Inoltre, queste salviette, raffreddate in frigorifero, possono alleviare la sensazione di discomfort oculare, fenomeno sempre più frequente in un’epoca in cui l’uso dei device digitali (smartphone, computer e tablet) è pratica comune e quotidiana.
Corretta igiene oculare: lenti a contatto
Per chi porta le lenti a contatto è fondamentale ricordare di lavare le mani prima di indossare e rimuovere le lenti. Inoltre, è bene utilizzare soluzione sterile per sciacquarle e conservarle e non usare l’acqua del rubinetto. Rimuovere le lenti a contatto e detergere gli occhi in maniera specifica prima di andare a dormire è una pratica di buona igiene.
Corretta igiene oculare: bambini e neonati
Per gli occhi dei più piccoli consigliamo l’uso di specifiche salviette sterili e delicate. Infatti, i bambini non hanno ancora un sistema di autodifesa naturale completamente maturo. In questo caso, l’utilizzo di salviette sterili e delicate può servire a rimuove le secrezioni mucose congiuntivali, che spesso al mattino sono presenti su palpebre e ciglia, limitando eventuali irritazioni dalla loro cute delicata.
Corretta igiene oculare nella fase pre e post operatoria
Un’accurata pulizia perioculare è fondamentale per prevenire l’instaurarsi e il propagarsi di infezioni oltre che a favorire la guarigione. In questi casi la pulizia deve essere fatta necessariamente con sistemi monouso e sterili.