Chiunque porti gli occhiali conosce le difficoltà di conciliarli con alcune situazioni. In molte di queste occasioni è consigliato passare alle lenti. È sempre possibile indossarle però? Si possono per esempio indossare le lenti a contatto in piscina?
Lenti a contatto in piscina: precauzioni e accorgimenti
Per portare le lenti a contatto in piscina senza arrecare danni agli occhi è opportuno seguire alcuni consigli utili:
- innanzitutto, occorre evitare il più possibile il contatto delle lentine con l’acqua della piscina o – peggio ancora – del mare, che ne altererebbe il grado di idratazione, provocando irritazioni. Questa è la stessa ragione per la quale, nell’effettuare la pulizia delle lenti, non si deve utilizzare l’acqua corrente, ma solo ed esclusivamente le apposite soluzioni igienizzanti. Quando si indossano le lenti a contatto in piscina, dunque, vi raccomandiamo l’uso di occhialini protettivi o di scegliere dei modelli graduati, concepiti per chi preferisce non nuotare con le lenti a contatto ed eliminare il problema alla radice.
- Bisogna poi tenere a mente che l’azione del cloro, specie se combinata con quella dei raggi solari, potrebbe provocare fastidiose congiuntiviti: ecco perché, se si decide di portare le lenti a contatto in una piscina all’aperto, suggeriamo l’uso di occhiali da sole con filtro UV quando ci si stende sul lettino per asciugarsi.
- Consigliamo infine di bere molta acqua e ricorrere di tanto in tanto alle lacrime artificiali per conservare un grado di idratazione dell’occhio sempre ottimale.
Lenti a contatto in piscina: quali scegliere?
I principali esperti di oftalmologia affermano che non è possibile, o quanto meno fortemente sconsigliato, indossare determinate tipologie di lenti a contatto in piscina o al mare. In primo luogo, non bisogna dimenticare che il materiale con il quale vengono realizzate è particolarmente assorbente: questo si traduce in una tendenza a trattenere i batteri che, a dispetto delle accurate misure igieniche, sono inevitabilmente presenti in ogni piscina. Per questo motivo consigliamo di nuotare con le lenti a contatto giornaliere, conosciute anche come lenti monouso o usa e getta, non senza gli occhialini protettivi. A chi volesse indossare le lenti a contatto in piscina raccomandiamo poi di prediligere le morbide a quelle semirigide o gas permeabili: aderendo saldamente all’occhio, infatti, consentono di nuotare o fare tuffi senza il timore di perderle e scongiurano il rischio che si producano fastidiose bollicine d’acqua tra la lente e la cornea.