L’ortottica è un insieme di tecniche eseguite dall’ortottista, mirate alla riabilitazione visiva. Questo ramo dell’oftalmologia in particolare si occupa dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali che colpiscono l’apparato visivo.
L’ortottista, dottore in ortottica e assistenza oftalmologia, è il professionista sanitario specializzato nella prevenzione, valutazione e riabilitazione ortottica dei disturbi visivi, e nella esecuzione di esami strumentali oculistici. Sono di sua competenza la valutazione e la riabilitazione dello strabismo, dell’ambliopia (occhio pigro), deficit di accomodazione e di convergenza. Rieduca il paziente ipovedente. Si occupa di prevenzione visiva in età infantile, prescolare e scolare eseguendo screening nelle scuole materne ed elementari o presso i consultori pediatrici, nei reparti di neonatologia e di pediatria.
Il suo contributo è fondamentale nella rieducazione del paziente ipovedente.
Partecipa alla prevenzione dell’astenopia, o sindrome da affaticamento visivo, che può colpire chi lavora al videoterminale o PC, in ottemperanza al DL 81/08. Non sono infatti esclusi alcuni disturbi dell’età adulta, che in genere inducono diplopia. Indispensabile quindi la sua valutazione, in collaborazione con molte specialità mediche, in casi anche di pre o post operatorio, o nei disturbi legati ad una cattiva postura.
L’ortottica si integra con l’oculistica, per l’indicazione della terapia ottica, ortottica, farmacologica o chirurgica rivolta essenzialmente a pazienti in età pediatrica.
L’ortottista può eseguire tutti gli esami di diagnostica oftalmica.
Ottica Tulli ti offre la possibilità di usufruire della consulenza ortottica del dottor Claudio Grossi.