Per chi rientra dalle ferie o chi incomincia un nuovo percorso di studio e lavoro, spesso lo stress si può manifestare in diversi modi e forme. Una tra queste è il tic nervoso all’occhio.
Innanzitutto, puoi tranquillizzarti del fatto che la maggior parte dei tic nervosi non sono da considerarsi una malattia. Il più delle volte sono provocati da uno stile di vita dannoso per gli occhi e si possono quindi correggere con qualche accorgimento, senza ricorrere a medicinali o terapie. Di solito il tic va e viene, ma in alcuni casi può durare giorni o mesi.
Tic nervoso all’occhio: cause
Le cause del tic nervoso all’occhio possono essere molteplici. Qui ne abbiamo elencate alcune
- Stress: una delle cause più frequenti. Quando ti senti sotto pressione, potresti somatizzare le tue preoccupazioni. Il tic all’occhio è una delle possibili conseguenze.
- Stanchezza: un’altra delle cause frequenti del tremolio. Dormire poco e concedersi pochi momenti di relax può mettere a dura prova la salute degli occhi.
- Occhi secchi: fissare a lungo dispositivi digitali può comportare secchezza oculare, una delle cause tipiche del tic all’occhio.
- Squilibri nutrizionali: hai una passione per il cibo spazzatura? Meglio abbandonarla, visto che una dieta squilibrata ti nega quei nutrienti utili a calmare i nervi, e quindi a evitare tic.
- Allergie: l’istamina che il nostro corpo produce in risposta alle allergie comporta prurito agli occhi. Questo può essere a sua volta una causa del tic all’occhio.
- Alcol: pensi che birra e vino ti rilassino? Sbagliato. L’alcol affatica gli occhi in modo da esporli maggiormente al tic.
- Affaticamento oculare: soffrire di disturbi all’occhio, anche minori, può affaticare i tuoi occhi e facilitare l’insorgere del tremolio.
- Caffeina: ti concedi spesso un coffee time? Non esagerare o la caffeina aumenterà la possibilità di sviluppare il tic.
Come curare il tic nervoso all’occhio?
Il più delle volte è possibile curare il tic nervoso all’occhio senza ricorrere ai medicinali. Ecco alcuni semplici rimedi per fermare questo inconveniente:
- Ricarica le energie: la sera rinuncia a quella puntata extra della tua serie TV preferita e vai a letto presto per concederti una bella dormita ristoratrice. Tieni lontani i tuoi occhi da dispositivi digitali dedicando il tempo libero a un po’ di esercizio fisico, o quantomeno a fare una lunga passeggiata. Anche vedere gli amici può avere un effetto distensivo… ma tieni lontano gli alcolici!
- Segui una dieta sana: basta con patatine fritte e bevande zuccherate, è ora di reintrodurre frutta, verdura, proteine magre e tanta acqua. Per una vista chiara e definita prova le vitamine oculari, che assicurano nutrienti importanti per gli occhi come la luteina e la zeaxantina.
- Usa le gocce oculari: gli occhi secchi sono comuni tra chi passa tante ore davanti a uno schermo, usa certi medicinali come gli antistaminici o gli antidepressivi, oppure consuma molto alcol e caffeina. In caso di occhi secchi, concediti un po’ di sollievo usando un buon collirio.
- Fai un test della vista: recandoti da Ottica Tulli possiamo individuare le ragioni precise del tuo tic all’occhio e consigliare la cura più adeguata a te.